Riforma fiscale 2017: il punto della situazione alla luce degli ultimi annunci del governo
By: NO Comment 20 Ottobre 2016

Attraverso la nuova legge di stabilità, dal 2017 si potrebbe riformare il concetto di reinvestimento di impresa anche nelle forme professionali e individuali, con l’obiettivo di stimolare la crescita e lo sviluppo delle imprese che non sono di capitali.

È stata prevista infatti una nuova Imposta sul Reddito Imprenditoriale che verrà uniformata all’imposta che grava sulle società (IRES), e che dal 2017 dovrebbe subire un calo dal 27,5% al 24%, rendendola appunto uguale all’attesa IRI.

Tuttavia, si prevede, che per la corretta gestione dell’IRI, occorrerà un maggiore controllo contabile, in particolare nella gestione dei versamenti effettuati dal titolare e i successivi prelevamenti, poiché attraverso il controllo di questi movimenti si potrà stabilire la corretta applicazione delle imposte (IRI o IRPEF). Inoltre la contabilità delle imprese individuali che sceglieranno “l’opzione IRI” dovranno essere gestite in contabilità ordinaria. Naturalmente per le imprese con redditi superiori a 75.000 euro l’anno, che finora hanno scontato IRPEF fissa al 43%, qualora dovessero destinare parte dei redditi per il reinvestimento nell’impresa, potranno scontare la nuova imposta fissa al 24% ottenendo una notevole detassazione. Va infine ricordato che tra le ipotesi messe in campo dal Governo, vi è la possibilità di estendere il principio di cassa a tutte le imprese al fine di tassare gli utili effettivamente conseguiti.

Di seguito riportiamo un esempio che fa comprendere meglio come potrà essere calcolata la nuova IRI sul reddito imprenditoriale:

società in nome collettivo composta da due soci, il reddito d’impresa è pari a 200.000 euro, di cui 100.000 vengono prelevati dai soci e 100.000 euro vengono reinvestiti in azienda.

In questo caso la tassazione della società sarà duplice:

  • Sull’importo reinvestito (100.000) verrà applicata l’aliquota fissa del 24% quindi la nuova IRI
  • Sull’importo prelevato (100.000) dai soci verrà applicata l’imposta progressiva a scaglioni IRPEF al momento del prelievo.

Dott. Carmelo Baio

Area Contabilità

Author: Total Post: 43

Leave a Reply

WhatsApp
Invia