
Il super ammortamento al 140% è applicabile a qualsiasi autovettura aziendale e/o in benefit fino al 31/12/2016.
Si tratta come sappiamo di una agevolazione che produce effetti fiscali, economici e finanziari diversi sull’acquisto delle auto a seconda che si tratti di auto a deducibilità integrale, auto concesse in benefit ai dipendenti, auto non assegnate o auto acquistate in leasing. Di seguito vengono elencate in linea di massima le principali differenze per acquisto auto a deducibilità integrale e non assegnate:
a) Super ammortamento a deducibilità integrale:
– Soggetti IRES risparmio 11%
– Soggetti IRPEF risparmio (per redditi più elevati) 18%
b) Super ammortamento auto non assegnate deducibilità 20% (DPR 22 dicembre 1986):
– Auto non assegnate (limite di deducibilità fiscale euro 18.076)
– Costo massimo fiscalmente deducibile 5.061
– Auto non assegnate (agenti di commercio limite di deducibilità fiscale euro 25.823)
– Costo massimo fiscalmente deducibile 28.921
Attenzione: la Legge di bilancio 2017 ha ridimensionato l’agevolazione esistente. In particolare, la riduzione riguarda le auto aziendali, autoveicoli e motocicli:
il super ammortamento al 140 per cento è stato infatti delimitato alle sole auto auto a deducibilità integrale.
Dott. Carmelo Baio
Area Contabilità