quattro mesi per la detrazione IVA
By: NO Comment 2 Novembre 2017

Quattro mesi per la detrazione IVA

Il D.L. n. 50/2017 ha modificato l’art. 19 del D.P.R. n. 633/1972 apportando delle importanti modifiche in tema di detrazione IVA. Qualora non si intenda rinunciare a far valere la detrazione d’imposta, il nuovo art. 19  del D.P.R. n. 633/1972 impone di prestare particolare attenzione alle fatture che viaggiano a cavallo dell’anno solare poiché la riduzione del termine, previsto per esercitare il diritto alla detrazione, darà luogo a numerosi problemi operativi a carico dei contribuenti col conseguente aumento del gettito in favore dell’erario. Tale termine è passato da due anni e quattro mesi. Facendo esempio pratico ci accorgiamo che in molti casi se il contribuente non rettificata (in tempo) la dichiarazione annuale IVA, l’erario otterrà importanti incrementi del gettito IVA a danno dei contribuenti.

Esempio: Si consideri il caso in cui la merce sia stata acquistata nel corso del mese di dicembre del 2017, La detrazione va esercitata entro il termine per l’invio telematico del modello dichiarativo all’Agenzia delle entrate (30/04/2018). Tuttavia,  il diritto deve essere esercitato con riferimento all’anno in cui è sorto, quindi nel periodo di imposta 2017. Il cliente che ha ricevuto la fattura in ritardo potrà legittimamente registrare il documento entro il 30 aprile 2018, ma l’imposta sul valore aggiunto deve essere scomputata nell’anno 2017. In questo caso, senza rettifica della dichiarazione annuale IVA, i contribuenti perderanno il diritto alla detrazione d’imposta ovvero (ove sussistano tutte le condizioni previste dalla legge) al legittimo rimborso del credito annuale.

Per ulteriori chiarimenti contattare  nostri uffici

Studio Med.Tre

Author: Total Post: 43

Leave a Reply

WhatsApp
Invia